Il laboratorio vuole offrire uno spazio di libera espressione attraverso il racconto di sé e la scrittura; l’esperienza di incontro tra sole donne favorisce un clima di intimità e facilita la comunicazione.
Durante le attività sono stati proposti temi diversi con l’obiettivo di stimolare le partecipanti a raccontare e a raccontarsi; esplorati più linguaggi espressivi e presentate tecniche diverse, finalizzate a sviluppare, ordinare e facilitare l’espressione delle proprie idee e del proprio vissuto. Tali tecniche, accompagnate a strategie utili all’espressione creativa, rappresentano una guida alla stesura di testi originali e autobiografici.
Il primo laboratorio di narrazione autobiografica a cura di Tania Di Leo si è svolto tra novembre 2019 e maggio 2020.
Hanno partecipato dieci donne di età e nazionalità diverse: Brasile, Albania, Messico, Ucraina,
Italia, Senegal, Nigeria, Egitto. Nonostante l’emergenza Covid19, il laboratorio è proseguito nella modalità online
In questa occasione si è iscritta al laboratorio una nuova corsista che partecipa da Città del Messico, dimostrando che la modalità a distanza può rappresentare – con tutti i limiti della distanza fisica – una valida opportunità di “incontro” per quelle donne che per vari motivi, in particolare in questo momento, faticano a dedicare del tempo a se stesse e alla scrittura. La modalità online ha permesso quindi di superare i confini geografici e di creare una comunità di donne capace di incontrarsi anche oltre lo “spazio fisico”.
Il secondo laboratorio si è svolto da ottobre 2020 a marzo 2021.